0,00 

Cart

Secure checkout
0
Sentiero Escursionistico CAI-300:
Alta Via Dei Monti Lattari

Da est a ovest l'intera Costiera Amalfitana.

Il sentiero escursionistico CAI-300, noto come l'Alta Via Dei Monti Lattari, è un affascinante e impegnativo percorso di trekking che attraversa da est a ovest l'intera Costiera Amalfitana. Con una lunghezza di circa 75 km, questo itinerario si sviluppa in sei giorni di cammino e offre un'esperienza unica immersa tra la natura selvaggia e panorami mozzafiato, ma richiede una buona preparazione fisica e competenze escursionistiche avanzate.

scale-che-portano-a-incoppsagninitpanorama3-incoppsagninit-home
Trekking sui Monti Lattari

DA CAVA AL SANTUARIO

  • Giorno 1:
    Da Cava de' Tirreni al Santuario di Maria Santissima Avvocata
    Il cammino inizia a Cava de' Tirreni, un pittoresco comune situato alle porte della Costiera Amalfitana. Da qui, il sentiero sale verso il Santuario di Maria Santissima Avvocata, un luogo di culto situato a circa 800 metri di altitudine, famoso per la sua bellezza e tranquillità. Questa prima tappa è relativamente moderata, offrendo l'opportunità di acclimatarsi all'ambiente montano.
  • Giorno 2:
    Dal Santuario di Maria Santissima Avvocata alla Vetta Nord del Monte Finestra
    Dal Santuario inizia una delle sezioni più impegnative del percorso, riservata solo agli escursionisti esperti. Il sentiero si snoda attraverso i Monti del Demanio e conduce alla Vetta Sud del Monte Finestra, a 1145 metri di altitudine. Da qui, si scende alla Forcella del Malopasso (1066 m) per poi risalire fino alla Vetta Nord del Monte Finestra (1138 m). La segnaletica può essere scarsa in alcuni tratti, quindi è importante avere una buona mappa e saper orientarsi.
scale-che-portano-a-incoppsagninitpanorama3-incoppsagninit-home
zona-prendisole-incoppsagninit
Trekking sui Monti Lattari,

MONTE FINESTRA E CERRETO

  • Giorno 3:
    Dalla Vetta Nord del Monte Finestra al Valico di Chiunzi
    Da questo punto, il percorso diventa più agevole. Si prosegue verso il Valico di Chiunzi, passando per Pietrapiana. Questa tappa offre viste spettacolari sulla costa e le montagne circostanti, con un percorso meno faticoso rispetto al giorno precedente.
  • Giorno 4:
    Dal Valico di Chiunzi alla Vetta del Monte Cerreto
    Attraversato il Valico di Chiunzi, si raggiunge la Torre di Chiunzi, un'antica torre di avvistamento. Da qui, il sentiero si dirige verso ovest e diventa nuovamente molto impegnativo. Si sale attraverso la Vena Scalandrone (1028 m) fino a raggiungere la Vetta del Monte Cerreto. Questa parte del percorso è particolarmente ardua e richiede una buona condizione fisica e attrezzature adeguate.

Informazioni utili

DOVE PERNOTTARE

Pernottamento disponibile QUI

scale-che-portano-a-incoppsagninitpanorama3-incoppsagninit-home
zona-prendisole-incoppsagninit
Trekking sui Monti Lattari

VALLE DELLE FERRIERE E PUNTA CAMPANELLA

  • Giorno 5:
    Dal Monte Cerreto a Torca passando per la Riserva Integrale
    Dalla Vetta del Monte Cerreto, si prosegue attraverso la Riserva Integrale, una zona protetta che conserva intatti molti aspetti della flora e fauna locali. Si scende verso l'Imbarrata e poi a Torca, un piccolo borgo dove il sentiero entra nel suggestivo vallone di Recommone.
  • Giorno 6:
    Da Torca a Punta Campanella
    L'ultima tappa conduce da Torca a Nerano, attraversando il vallone di Recommone. Da Nerano, si sale verso il Monte San Costanzo, una cima che offre panorami incredibili sul Golfo di Napoli e sulla Penisola Sorrentina. Infine, si prosegue fino a Punta Campanella, il punto terminale del percorso, situato su un promontorio che si affaccia sul mare, dove si può ammirare un panorama spettacolare sulle isole di Capri e Ischia.

scale-che-portano-a-incoppsagninitpanorama3-incoppsagninit-home
zona-prendisole-incoppsagninit
Trekking sui Monti Lattari

CONSIGLI
E INFO UTILI

  • **Equipaggiamento**: È essenziale avere scarpe da trekking robuste, una mappa dettagliata del percorso, una bussola o un GPS, acqua sufficiente, e abbigliamento adeguato per vari tipi di clima.
  • **Preparazione**: Questo sentiero è adatto solo ad escursionisti esperti. È consigliabile avere una buona preparazione fisica e una certa esperienza in percorsi di alta montagna.
  • **Segnaletica**: La segnaletica non è sempre presente, quindi è importante sapersi orientare e seguire attentamente le mappe.
  • **Rifornimenti**: Pianificare le tappe in modo da poter fare rifornimento di acqua e cibo nei vari borghi che si incontrano lungo il cammino.
  • **Sicurezza**: Informare sempre qualcuno del proprio itinerario e delle tempistiche previste. In caso di emergenza, avere con sé un telefono cellulare e i numeri di emergenza locali.

Affrontare il Sentiero Escursionistico CAI-300 è un'avventura straordinaria che offre la possibilità di esplorare la bellezza naturale della Costiera Amalfitana in modo unico e immersivo, lontano dalle rotte turistiche più battute.

scale-che-portano-a-incoppsagninitpanorama3-incoppsagninit-home
scale-giardino-incoppsagninit
zona-prendisole-incoppsagninit
Esplorando la Costiera Amalfitana

UN PARADISO DA SCOPRIRE

La Costiera Amalfitana è un angolo di paradiso terrestre, celebre per i suoi paesaggi spettacolari e la natura rigogliosa. Questo territorio offre viste panoramiche mozzafiato sull'intera Costiera, sulla Penisola Sorrentina e persino sull'isola di Capri. Sebbene molti conoscano la Costiera attraverso le immagini da cartolina e le passeggiate nei pittoreschi vicoli delle principali località, esiste una Costiera più nascosta, che merita di essere scoperta con calma e attenzione.

Questa parte più discreta della Costiera Amalfitana è fatta di sentieri solitari, borghi autentici e luoghi di culto immersi nella natura, che raccontano le origini e l'essenza di questo territorio. Gli appassionati di trekking e walking possono esplorare percorsi che uniscono sacro e profano, mito e storia, leggenda e realtà, uomo e natura in un'esperienza unica e coinvolgente.

  • Sentiero degli Dei (Agerola-Positano)
  • Valle delle Ferriere (Agerola-Amalfi)
  • Valle dei Briganti (Agerola-Bomerano)
  • Monte dell'Avvocata (Cava de'Tirreni - Cetara)
  • Da Agerola al Fiordo di Furore
  • Santa Maria del Castello (S.M. Castello - Positano)
  • Minori - Sambuco
  • Sentiero verso Eremo di San Nicola a Minori
  • Sentiero dei tre calli
  • Verso il monte Comune
  • Monte Falerio

Questi percorsi, e molti altri, vi invitano a scoprire una Costiera Amalfitana autentica e lontana dai circuiti turistici più affollati. Esplorare questi angoli nascosti vi permetterà di entrare in contatto con la vera essenza di questo territorio, vivendo un'esperienza indimenticabile tra mito, natura e storia.

Unitevi a noi per scoprire e apprezzare la bellezza autentica e incontaminata della Divina Costiera, un tesoro nascosto che aspetta solo di essere esplorato.

scale-che-portano-a-incoppsagninitpanorama3-incoppsagninit-home
zona-prendisole-incoppsagninit

PRENOTA UNA GUIDA

book con un click (#26)

PRENOTA UNA GUIDA

book con un click (#26)

Prodotti a Kilometro Zero

Mangiare prodotti a chilometro zero rappresenta un nuovo concetto di cibo, oltre alla qualità del prodotto, c’è anche un minor impatto ambientale...

Prodotti Bio Sagninit

Adottiamo esclusivamente l'utilizzo di tecniche produttive che prevedono il pieno rispetto delle risorse naturali e della vita degli organismi viventi.

Spedizione gratuita da 149 €

Lo shop di n'copp Sangninit offre ai suoi clienti la Spedizione Gratuita per tutti gli ordini superiori a 149 €. Spedizioni garantite in 24/48h in tutta IItalia.

Proudly designed by NCOPPSAGNINIT, ALL RIGHTS RESERVED

magnifiercrosschevron-down